Jesolo offre ospitalità turistica fin dai primi anni del '900, e attraverso un continuo sviluppo è arrivata attualmente a registrare oltre 5 milioni le presenze turistiche ogni anno.
La spiaggia di Jesolo attira turisti di ogni tipo e da ogni nazione. La sua vicinanza con Venezia la rendono meta privilegiata per un soggiorno che abbini mare, sole, e la possibilità di una agevole visita alla città più romantica del mondo.
Oltre a godersi la sabbia dorata ed il mare dalla qualità eccellente - dal 2004 Jesolo ottiene la certificazione BANDIERA BLU DELLE SPIAGGE - a Jesolo il turista può svagarsi approfittando di tutte le opportunità che la città gli offre: campo da golf a 18 buche centro ippico che vanta campioni internazionali grande porto turistico l'AQUALANDIA, un grande parco divertimenti con attrazioni uniche in Italia. Senza contare le escursioni sul territorio lagunare, la gastronomia, l'intrattenimento notturno ed i mille eventi nelle piazze cittadine. Tra tutti ricordiamo: I CASTELLI DI SABBIA, MISS ITALIA NEL MONDO, e l'esibizione delle FRECCE TRICOLORI.
Nel tempo la città e le strutture del territorio si sono attrezzate per offrire soggiorno ed ospitalità anche alle persone con bisogni speciali.
Il lungomare, che si estende lungo quasi tutta la spiaggia, è accessibile anche con sedia a rotelle. A questo percorso sono raccordate le molte passerelle che vanno verso il mare. In spiaggia sono disponibili delle sedie a ruote adatte per muoversi sulla sabbia e raggiungere il mare. Lungo la spiaggia sono tantissimi i servizi igienici accessibili a persone su sedia a rotelle.
Spesso, quando si parla di accessibilità e di servizi per la disabilità , il rischio è che vi sia una sorta di autocertificazione, insufficiente a garantire l'assenza delle temute barriere architettoniche. Ad ogni turista disabile sarà capitata la furente esperienza di constatare che una struttura classificata &ldquo accessibile&rdquo , in realtà presenta barriere ed ostacoli che ne rendono difficile o impossibile la fruizione. E non si tratta sempre di malafede da parte del gestore talvolta ci può essere l'incapacità , da parte di chi fornisce le informazioni al cliente, di riconoscere un ostacolo o di stimare correttamente gli spazi disponibili per la manovra di una sedia a ruote.
È nato così il progetto JESOLO4ALL, che vuole affrontare proprio questo problema.
Un Team appositamente nominato dal Sindaco e composto da due dipendenti comunali, alcune persone su sedia a ruote e un rappresentante delle associazioni di categoria svolge le verifiche sul campo necessarie a garantire un'informazione il più possibile trasparente sull'accessibilità.
Si tratta di superare il giudizio sull'accessibilità - che spesso consiste solo nell'assegnazione di bollini ambigui e scarsamente utili - per offrire ai turisti disabili uno strumento di consultazione, semplice ed efficace, che consenta di conoscere i reali dati dimensionali dei luoghi che gli interessano, così che il turista possa esso stesso valutarne l'accessibilità in base alle proprie personali esigenze.
Per comprendere meglio cos'è JESOLO4ALL abbiamo preparato queste 12 domande e risposte:
D: Cos'è JESOLO4ALL?
R: Si tratta di una iniziativa voluta e promossa dal Comune di Jesolo e da alcune persone con disabilità . Lo scopo di JESOLO4ALL è di fornire ai turisti con disabilità tutti i dati e le informazioni utili a valutare autonomamente l'accessibilità delle strutture nel territorio. I dati sull'accessibilità sono rilevati sul posto da un apposito Team.
Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con l'AJA (Associazione Jesolana Albergatori) e le prime strutture valutate e inserite nel sito www.jesolo.it sono stati alcuni alberghi.
D: Cosa non è JESOLO4ALL?
R: JESOLO4ALL non è un bollino che attesta l'accessibilità . Le innumerevoli varianti sui diversi tipi di disabilità esistenti fanno sì che una struttura possa essere inaccessibile per una data persona ed accessibile per un'altra persona disabile. Attraverso JESOLO4ALL è il cliente stesso che può valutare l'accessibilità , rapportando le proprie necessità ai dati ed alle informazioni disponibili.
D: Quali sono le strutture che possono diventare JESOLO4ALL?
R: A Jesolo4All possono aderire tutte le strutture che costituiscono interesse per i turisti (strutture ricettive, pubblici esercizi, luoghi di culto, farmacie, studi dentistici, veterinari, ecc.).
Jesolo4All può raccogliere e pubblicare anche i dati e le misure relativi alle strutture pubbliche o aperte al pubblico (museo, municipio, Commissariato, stazione degli autobus, ecc.), agli spazi pubblici (piazze, percorsi pedonali, parchi pubblici, marciapiedi, ecc.) ai servizi pubblici (trasporto pubblico), e di ogni altro ambito che possa interessare il turista.
D: A chi è utile JESOLO4ALL?
R: Ai turisti con disabilità che stanno progettando una vacanza a Jesolo, e che vogliono sapere con chiarezza e certezza se la città di Jesolo, ed in particolare le strutture che più gli interessano, presentano barriere architettoniche, ostacoli o difficoltà che potrebbero rendere infelice la loro vacanza.
D: Cosa garantisce JESOLO4ALL?
R: Che i dati e le informazioni pubblicati sono veri, accertati sul posto da un team qualificato e indipendente dal gestore della struttura.
D: Chi garantisce che i dati sono attendibili?
R: Il Sindaco di Jesolo.
D: Da chi è composto il TEAM JESOLO4ALL che rileva i dati di accessibilità?
R: Da dipendenti del Comune, da alcune persone disabili su sedia a ruote e da un rappresentante dell'associazione di categoria alla quale appartiene la struttura valutata (ove esistente).
D: Cosa significa, per una struttura, diventare JESOLO4ALL?
R: Significa chiedere al team JESOLO4ALL di visitare la struttura per effettuare tutte le misurazioni e le rilevazioni utili a descriverne i requisiti di accessibilità .
D: Se una struttura è JESOLO4ALL vuol dire che è accessibile?
R: È il cliente disabile a valutare e decidere se quella struttura è adatta alle proprie necessità . Per fare questa valutazione il turista ha a disposizione le misure e le osservazioni fatte per lui dal Team JESOLO4ALL.
D: Se una struttura non è JESOLO4ALL vuol dire che non è accessibile?
R: Diventare JESOLO4ALL è una scelta volontaria è il titolare della struttura che chiede la visita del Team. Tra le ragioni per cui qualcuno decide di non diventare JESOLO4ALL vi può essere la consapevolezza dell'inaccessibilità della propria struttura, oppure la scelta di fornire ai propri clienti le informazioni sulla accessibilità dell'albergo in modo diverso da JESOLO4ALL.
D: Ci sono dei requisiti minimi di accessibilità che permettono ad una struttura di essere JESOLO4ALL?
R: Sì . Possono far parte di JESOLO4ALL le strutture che soddisfino almeno tutti i seguenti requisiti (in relazione alla categoria di appartenenza):
- Per tutte le categorie: possibilità da parte di una persona con sedia a ruote di accedere in autonomia, o aiutato da un proprio accompagnatore, alla struttura in questione partendo dal parcheggio privato della struttura stessa o dal marciapiede pubblico. La luce netta della porta di accesso all'edificio o alla unità immobiliare deve essere almeno di cm. 80.
- Per tutte le categorie: possibilità da parte di una persona con sedia a ruote di poter fruire in modo dignitoso e minimamente soddisfacente degli spazi e delle attrezzature in rapporto alla funzione propria di quella struttura o di quel servizio.
- Per le strutture ricettive: possibilità da parte di una persona con sedia a ruote di utilizzare una camera da letto e relativo servizio igienico. La luce netta della porta di accesso alla camera e della porta di accesso al bagno deve essere almeno di cm. 75.
- Per ristoranti e pizzerie: possibilità da parte di una persona con sedia a ruote di utilizzare un servizio igienico. La luce netta della porta di accesso al bagno deve essere almeno di cm. 75, e deve esserci uno spazio libero sufficiente affinché la persona su sedia a ruote possa chiudere la porta del wc.
D: I dati JESOLO4ALL sull'accessibilità di una struttura possono cambiare nel tempo?
R: Si. Su richiesta, qualunque struttura che effettui interventi (sia strutturali che di arredo) tali da modificare le misurazioni già rilevate, sarà nuovamente visitata dal Team JESOLO4ALL per una nuova valutazione/integrazione.
Inoltre, tutti gestori delle strutture JESOLO4ALL si assumono l'impegno di dichiarare annualmente se sono state fatte o meno modifiche alle proprie strutture che richiedono un nuovo sopralluogo.
D: A chi può rivolgersi il cliente per segnalare che i dati JESOLO4ALL non corrispondono al vero?
R: Al Sindaco di Jesolo.
Lido di Jesolo, 16 giugno 2010